Categorie speciali
- Scarpa Mojito
- Sandali da trekking
- Scarpe da trekking leggere
- Scarpe da nordic walking
- Scarpe invernali trekking
- Scarpe MTB
- Scarpe da running impermeabili
- Scarpe da trekking impermeabili
- Scarpe da trekking impermeabili per bambini
- Scarpe in GORE-TEX®
- Scarpette arrampicata principianti
- Scarpe per bici da corsa
- Scarponi arrampicata su ghiaccio
- Scarponi da montagna in vera pelle
- Scarponi Sci
- Sneakers
- Scarpe da trekking in pianta larga
- Scarpa Ribelle
- Scarpe trail running GORE-TEX®
- Scarpe Flat MTB
- Salomon Speedcross
- Scarpa Maestrale
- Scarpe da trekking estive
- Ramponcini
- Ghette
- /lp/scarponi-ramponi-automatici/
- Scarpe e stivali invernali
- Scarpe per trail running
- Pantofole da rifugio
- Scarpe da escursionismo e trekking
- Scarpe barefoot
- Scarpette da arrampicata
- Barefoot Running Shoes
- Scarponi da alpinismo
- Scarpe da escursionismo e trekking
- Scarpe avvicinamento
- Scarpe per il tempo libero
- Scarpette da arrampicata
- Scarpe da ciclismo
- Scarpe da corsa su strada
- Scarpe per trail running
- Scarpe barefoot
- Sandali
- Scarpe per sport acquatici
- Stivali di gomma
- Pantofole da rifugio
- Scarpe e stivali invernali
- Ramponcini
- Cura delle scarpe
- Accessori scarpe
Scarponi alpinismo per escursioni in alta quota
Gli scarponi da alpinismo sono, come suggerisce il nome, stivali robusti con un gambale alto, progettati specificamente per le escursioni in montagna. Sono ideali per percorsi su terreni rocciosi e per affrontare tratti di arrampicata, ovvero quando le normali scarpe da trekking non sono più sufficienti. La maggior parte degli scarponi da alpinismo rientra nelle categorie B/C e C.
Inoltre, la maggior parte degli scarponi da alpinismo è almeno parzialmente compatibile con i ramponi (sono, cioè, adatti a ramponi con cinghie). Ci sono modelli anche compatibili con ramponi automatici. Nelle descrizioni dei prodotti trovi solitamente un'indicazione in merito.
Scarponi da alpinismo categoria B/C vs. C
Per distinguere meglio le diverse categorie di scarponi, esiste il metodo di categorizzazione Meindl per trovare lo scarpone più adatto alle tue attività. In genere, gli scarponi da alpinismo si differenziano in categoria B/C e categoria C.
Gli scarponi di categoria B/C offrono maggiore flessibilità per terreni misti e una migliore rullata. Gli scarponi di categoria C, invece, danno il meglio di sé su terreni di alta montagna, su ghiacciai e durante trekking impegnativi.
Inoltre, è importante anche conoscere la differenza tra scarponi da alpinismo e scarpe da trekking. La differenza principale tra scarponi da alpinismo e scarpe da trekking (o scarpe da trekking leggere) sta nella struttura più robusta e nella suola intermedia più rigida, che in molti modelli permette anche l'uso di ramponi leggeri o automatici. Gli scarponi da alpinismo offrono maggiore supporto e stabilità del piede in terreni difficili.
Versatilità degli scarponi da alpinismo
Se ti avventuri su terreni alpini, non puoi fare a meno di un vero scarpone alpinismo. Tuttavia, non tutti gli scarponi da alpinismo sono uguali: la scelta del modello dipende dall'uso previsto.
Ecco i principali modelli:
- Scarponi da alpinismo per vie ferrate: Gli scarponi per vie ferrate sono generalmente più leggeri e assomigliano più a uno scarpone da trekking leggero che a uno scarpone da alpinismo classico. Dato che nelle vie ferrate non vuoi avere troppo peso ai piedi, questi modelli sono progettati per essere leggeri. È importante che abbiano una parte anteriore resistente all'abrasione e aderente, per resistere al contatto intenso con la roccia e consentire brevi tratti di arrampicata su attrito. Per offrire maggiore libertà di movimento, questi scarponi hanno un gambale leggermente più basso.
- Scarponi per traversata alpina: Gli scarponi per traversate alpine dovrebbero combinare il comfort e la flessibilità di una scarpa da trekking e la robustezza e stabilità di uno scarpone da alpinismo. Un peso leggero e la compatibilità con ramponi leggeri sono caratteristiche ottimali!
- Scarponi da alpinismo ultraleggeri: Con l'avvento dell'alpinismo veloce, introdotto da Ueli Steck, è nata una nuova categoria di scarponi ultraleggeri. Perché esistono solo scarpe da corsa ultraleggere e non scarponi da alpinismo ultraleggeri? Scarpa, ad esempio, con la serie Ribelle, offre scarponi da alpinismo ultraleggeri, riducendo al minimo l'uso dei materiali.
Il nostro suggerimento: scegli sempre uno scarpone da alpinismo di alta qualità; solo così potrai avere un buon scarpone da montagna. Marchi specializzati come Lowa, Meindl, Hanwag, Salewa e La Sportiva offrono scarponi da alpinismo per uomo e donna, progettati per soddisfare le esigenze delle tue escursioni alpine.
Come scegliere gli scarponi alpinismo
Per trovare il modello perfetto per te e le tue escursioni, ci sono alcuni punti a cui prestare particolare attenzione durante l'acquisto.
- Membrane impermeabili e traspiranti sono standard negli scarponi da alpinismo. Alcuni modelli non utilizzano membrane tecniche, ma rappresentano un'eccezione nel panorama moderno degli scarponi da montagna, come il modello "Ortler" di Meindl. In alternativa, in alcuni modelli, il classico cuoio viene combinato con tessuti sintetici interni ed esterni.
- Per quanto riguarda la taglia, è meglio scegliere scarponi da alpinismo un po' più grandi che troppo piccoli, in modo da evitare di comprimere le dita durante la discesa. Poiché gli scarponi da alpinismo, grazie alla loro struttura rigida, si adattano poco al piede, è importante che la calzata sia corretta sin dall'inizio.
- Alcuni produttori come Hanwag offrono scarponi da trekking e alpinismo specifici per piedi più larghi, indicati con il termine "Wide" (Hanwag) o "Comfort Fit" (Meindl). Se soffri di alluce valgo, ti consigliamo di scegliere un modello in cuoio, che può essere allargato da un professionista. Hanwag offre anche una categoria di scarponi "Bunion" progettati su una forma speciale per alluce valgo.
Cosa caratterizza gli scarponi da spedizione?
Gli scarponi da spedizione della categoria D sono la scelta ideale per affrontare le grandi montagne. La loro struttura è pensata per garantire isolamento termico, protezione dal congelamento e una robustezza estrema. Questi scarponi sono progettati per altitudini superiori ai 5000 metri!
Alcuni produttori offrono scarponi da spedizione per diverse altitudini - un'indicazione spesso si trova nel nome del prodotto, come ad esempio nei modelli Mammut (Mammut Nordwand 6000 High) o Scarpa (Scarpa Phantom 6000).
Differenza tra scarponi da spedizione e scarponi da alpinismo
Gli scarponi da spedizione si distinguono dagli scarponi alpinismo per il gambale più alto, spesso dotato di una ghetta integrata. Di solito, l'intera allacciatura dello scarpone è nascosta sotto la ghetta e accessibile solo tramite una cerniera impermeabile.
Gli scarponi da spedizione sono solitamente basati su scarponi da alpinismo e ottimizzati per temperature più fredde con elementi come l'imbottitura Primaloft, sistemi di allacciatura rapida BOA o strati isolanti di alluminio riflettente.
Scarponi da spedizione: impermeabili e compatibili con ramponi
Negli scarponi da spedizione, il cuoio viene raramente utilizzato, a favore di materiali sintetici, a seconda dell'altitudine per cui lo scarpone è progettato. L'isolamento termico e l'impermeabilità sono caratteristiche che sono sempre presenti, spesso ottenute con grazie all'uso di membrane Gore-Tex traspiranti.
Gli scarponi da spedizione devono resistere alle condizioni climatiche più estreme. La compatibilità con ramponi e la ghetta integrata sono caratteristiche standard degli scarponi da spedizione.
Inoltre, i tuoi piedi hanno più spazio all'interno degli scarponi da spedizione, per proteggerti meglio dal congelamento. Ti consigliamo di provare diverse misure con calzini spessi prima di prendere una decisione - e soprattutto di esplorare il nostro catalogo dello shop online di Bergzeit per trovare il modello più adatto a te.