Caschi da bici MTB (98 Prodotti)
Casco MTB per una maggiore sicurezza durante le tue escursioni
Il mountain biking è eccitante e promette avventura ed adrenalina - ma la natura selvaggia e i sentieri imprevedibili comportano dei rischi. Indossare un casco MTB adatto dovrebbe essere quindi fondamentale anche durante le escursioni più brevi.
Un buon casco MTB offre protezione contro gli incidenti e riduce notevolmente il rischio di lesioni. Inoltre, protegge da rami cadenti o pietre così come dalle condizioni meteorologiche difficili. Ma non solo la protezione è fondamentale: con un casco ben ventilato, mantieni la testa fresca anche durante salite intense e giornate calde. Se il casco è adattato alla forma della tua testa, rimarrà ben saldo sulla tua testa per tutto il tempo.
Casco da mountain bike, quali sono i migliori?
I caschi MTB per donne e uomini possono essere fondamentalmente suddivisi in due tipi di caschi: caschi integrali MTB e modelli a semiguscio. Quando utilizzare quale casco dipende dallo sport che pratichi, nonché dalle tue preferenze. Inoltre, con i moderni caschi da mountain bike hai la possibilità di scegliere tra caschi con MIPS e Spin e puoi optare per un modello con o senza visiera.
- Caschi MTB a semiguscio: I caschi a semiguscio sono stati i primi modelli prodotti. Si tratta di caschi MTB classici che coprono circa la metà della testa. A seconda della versione, si estendono leggermente più in basso dietro la testa per proteggerla in modo ottimale - ad esempio durante le escursioni Enduro e All Mountain. I caschi a semiguscio più leggeri - ad esempio per l'uso Cross Country - si estendono posteriormente in modo simile ai lati. Questo permette di risparmiare peso.
- Caschi integrali MTB: Come si può intuire dal nome, il casco integrale MTB non è altro che un casco che copre l'intero viso (detti anche full face) - simile a un casco da motocicletta. I caschi MTB integrali vengono utilizzati in condizioni più impegnative, quindi durante le escursioni Enduro più difficili o in Downhill. Alcuni modelli full face hanno un mento rimovibile, mentre in altri il mento è integrato saldamente nel casco MTB. In generale, un casco con protezione del mento rimovibile è più versatile.
- Caschi MTB con MIPS e Spin: Nel corso degli anni, i produttori di caschi per biciclette hanno pensato a come migliorare ulteriormente la protezione offerta dalla calotta esterna del casco attraverso sistemi aggiuntivi. Ne sono nati caschi per mountain bike con MIPS e Spin - entrambi sistemi che dovrebbero ridurre o dissipare l'energia che agisce direttamente sulla testa.
- Caschi MTB con visiera: Le visiere dei caschi impediscono che il pilota venga disturbato dai raggi solari. Inoltre, assicurano che il casco MTB abbia un aspetto più aerodinamico e slanciato. In molti casi, le visiere sono regolabili in altezza. Questo ha il vantaggio di consentire un campo visivo leggermente più ampio.
Marchi come POC, Fox, Endura, Uvex o Giro offrono una vasta selezione di caschi da mountain bike funzionali, adatti non solo alle esigenze delle diverse discipline MTB, ma che conquistano anche grazie al loro elevato comfort di utilizzo.
Taglia e vestibilità: come deve essere adattato un casco da MTB?
In generale, il casco MTB dovrebbe aderire in modo che non si sposti durante la guida. Le numerose aperture di ventilazione evitano che la testa si surriscaldi. Di solito, i caschi MTB per donne e uomini sono offerti in tre, quattro o addirittura cinque diverse taglie - nel caso del produttore Giro, ad esempio, si trovano le taglie S (51-55 cm di circonferenza della testa), M (55-59 cm) e L (59-63 cm). Il sistema di regolazione include anche una ghiera posteriore e un sistema di tensionamento flessibile che si adatta alla forma della testa, e che garantisce che il casco si adatti bene alla forma della testa.
- Caschi MTB per teste strette o grandi: Se stai cercando un casco MTB per una testa stretta o grande, allora l'unica soluzione è provarlo.
- Caschi MTB per chi porta gli occhiali: La maggior parte dei caschi è adatta anche per chi porta gli occhiali - naturalmente dipende dalla forma degli occhiali. Tuttavia, gli occhiali con montatura ampia possono tranquillamente toccare il bordo del casco. Anche in questo caso, è consigliabile provare prima il casco.
Come scegliere il casco MTB?
Scegliere il casco per MTB può sembrare difficile, ma non lo è. Scegli i caschi MTB che soddisfino i tuoi bisogni protezione, a seconda di quanto impegnative sono le tue attività sulla bici. Inoltre, verifica sempre che le dimensioni del casco siano adatte alla tua testa.
Quando devo sostituire il mio casco MTB?
Sostituire il casco MTB dipende da diversi fattori. Il casco MTB va cambiato dopo una caduta. Questo vale anche se non ci sono danni visibili come crepe o addirittura fratture nel materiale del casco. A causa dello stress meccanico causato da una caduta sulla testa, la struttura del casco può essere danneggiata fino al punto di non potere più garantire la sicurezza necessaria.
D'altra parte, la questione della sostituzione può essere difficile da rispondere: anche senza una caduta, è difficile valutare quando un casco da bicicletta ha raggiunto la fine della sua "vita naturale" a causa di diversi ambiti di utilizzo.
In genere, un casco dovrebbe durare circa tre o quattro anni, a meno che tu non sia un ciclista professionista che consuma più caschi bici MTB all'anno. Dopo questo periodo, dovresti esaminare il casco più attentamente di tanto in tanto, poiché anche sudore, pioggia e sporco possono danneggiare un casco ciclismo nel tempo.