Categorie speciali
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Quale dimensione dovrebbe avere uno zaino da trekking?
Sei un amante del trekking classico o un esploratore di terre remote? Ti piace passeggiare sui sentieri o scoprire località selvagge? Qualunque siano le tue passioni, hai bisogno di zaini da trekking adeguati, che possano contenere tutto il tuo equipaggiamento.
Dopotutto, ci deve essere spazio sufficiente nel tuo zaino trekking per vestiti, tenda, fornello, materassino e tanto altro.
Gli zaini da trekking possono essere suddivisi in tre gruppi principali:
- 40-50 litri: Gli zaini da trekking di questa dimensione sono considerati relativamente piccoli e sono estremamente pratici per i trekking di più giorni grazie alle loro dimensioni compatte.
- 50-80 litri: Gli zaini da trekking di medie dimensioni hanno un volume di circa 60-80 litri e sono adatti per condizioni atmosferiche più fredde o per trekking più lunghi.
- 80-100 litri e oltre: Questi grandi zaini da trekking sono destinati principalmente a spedizioni, escursioni invernali e altre attività che richiedono molto equipaggiamento.
Tuttavia, la dimensione o il volume dello zaino da trekking non sono l'unico fattore determinante: con un equipaggiamento ottimizzato e un'organizzazione intelligente dello zaino, è possibile affrontare grandi percorsi anche con uno zaino da trekking di piccole dimensioni. Tuttavia, se devi trasportare molti oggetti o condividere l'equipaggiamento con un compagno, in genere è meglio optare per uno zaino da trekking da 60 a 80 litri.
Non a caso, marchi rinomati come Deuter, Vaude, Osprey o Jack Wolfskin offrono una vasta selezione di zaini da trekking e zaini per escursioni di diverse dimensioni.
Zaini da trekking, come scegliere il peso per le tue escursioni
Quando sei in escursione con un equipaggiamento completo, lo zaino può facilmente pesare 15-20 kg o anche di più. Per rendere il trasporto il più confortevole possibile, lo zaino per escursione ideale è in grado di distribuire il peso in modo ottimale su fianchi, gambe, bacino e spalle. Una schiena rinforzata, un'imbottitura confortevole e cinture lombari adeguate sono un grande vantaggio. Al momento dell'acquisto del tuo nuovo zaino da trekking, assicurati di prestare attenzione ai seguenti elementi per essere in grado di trasportare con comodità anche zaini pesanti e completamente carichi:
- Struttura robusta
- Rinforzi nella zona della schiena
- Vestibilità confortevole
- Buona distribuzione del peso
- Imbottitura ottimale
Il nostro consiglio: Uno zaino da trekking ultraleggero è veramente vantaggioso solo quando hai ottimizzato il resto del tuo equipaggiamento.
Qual è la differenza tra uno zaino da trekking e uno zaino da escursione?
Mentre uno zaino da escursione viene utilizzato per escursioni giornaliere o anche per brevi gite in rifugio, uno zaino da trekking è un vero e proprio mulo da carico che trasporta tutto il tuo equipaggiamento anche durante viaggi lunghi o gite più impegnative. Non a caso, il trekking nel suo senso originale implica rinunciare a sistemazioni fisse per diversi giorni o settimane, per dormire invece in tende proprie in regioni remote. Di conseguenza, lo zaino da trekking deve essere sufficientemente grande da contenere tutto l'equipaggiamento necessario per questo tipo di avventura. Allo stesso tempo, dovrebbe essere il più confortevole possibile, poiché si percorrono lunghe distanze su terreni talvolta difficili.
Zaini da trekking, come scegliere lo zaino giusto?
Per garantire il massimo comfort e funzionalità del tuo zaino per escursionismo, devi fare attenzione alle caratteristiche più importanti degli zaini da trekking, come le parti ergonomiche, la traspirabilità, e funzionalità aggiuntive. La scelta del giusto zaino trekking dipende da quali attrezzature vuoi portare con te.
Ad esempio, quasi tutti i modelli sono compatibili con il sistema di idratazione, ma caratteristiche pratiche come un accesso frontale, un copripioggia, una disposizione multi-tasca o anelli di fissaggio non si trovano su tutti i modelli. Di conseguenza, puoi scegliere tra un modello minimal oppure con dotazioni complete.
Alcuni zaini da trekking offrono la possibilità di trasformarlo in zaino da giorno o marsupio. Gli zaini da trekking di Deuter sono conosciuti per la loro generosa dotazione e molti modelli hanno un equipaggiamento completo.
Fai anche attenzione alla traspirabilità. Uno zaino ben ventilato con cuscinetti sulla schiena garantisce un ottimo livello di traspirazione.
Di solito, i sistemi di rete sulla schiena sono piuttosto inusuali negli zaini da trekking, poiché tendono a tirare ulteriormente il carico dello zaino verso il basso. Tuttavia, c'è un modello che ci viene in soccorso: Osprey, con il suo sistema Anti Gravity (AG), risolve questo problema.
Esistono zaini da trekking impermeabili? Gli zaini completamente impermeabili sono rari, costosi e a volte poco pratici. Poiché ogni cucitura deve essere sigillata, i produttori cercano di ridurle al minimo, il che si traduce in meno tasche e meno possibilità di accesso nello zaino. Nella maggior parte dei casi, puoi sfruttare la copertura antipioggia inclusa di solito negli zaini da trekking. Se vuoi essere sicuro, metti tutto ciò che non deve bagnarsi in sacche impermeabili. In questo modo, il tuo equipaggiamento è protetto al meglio e ben organizzato.
Zaini da trekking donna, qual è il migliore?
Produttori come Deuter offrono zaini da trekking specificamente progettati per le donne, pensati per la loro anatomia. Ad esempio, le cinghie sono strutturate per il corpo femminile e lo zaino è più stretto rispetto ai modelli standard. Con Deuter, i modelli corrispondenti sono contrassegnati con l'abbreviazione "SL", mentre con Lowe Alpine "ND" indica dimensioni più strette.
Quanto costa uno zaino da trekking di buona qualità?
Uno zaino da trekking di buona qualità è robusto e resistente - e purtroppo non è molto economico. Per uno zaino da trekking di una marca rinomata come Deuter o Vaude, il costo si aggira attorno ai 200 €. Tuttavia, uno zaino da escursionismo di questo tipo può durare fino a 15 anni, è molto resistente e adatto anche ad escursioni in luoghi remoti. Non perderti le numerose offerte che Bergzeit offre sui suoi zaini da trekking!