- Essenziali
- Zaini e Borse
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Occhiali da sole sportivi per le tue avventure outdoor
Che tu sia un alpinista, un escursionista, un corridore, un ciclista o un arrampicatore, gli occhiali da sole sportivi non solo proteggono dagli abbagli del sole, ma aumentano anche la sicurezza!
Gli occhiali da sole per lo sport sono modelli specifici, pensati per proteggere gli occhi in diverse situazioni. Questi occhiali ti proteggono dal vento, dal sole e dal riflesso, ma possono anche essere usati in giornate nuvolose. Scopri su Bergzeit i migliori modelli di occhiali sportivi per ogni esigenza.
1. Occhiali da sole per ciclismo
Aerodinamica, buona ventilazione ed estetica accattivante: questi sono i fattori chiave per gli occhiali da ciclismo. Per il mountain bike o il ciclismo su strada, però, anche la vestibilità è fondamentale. Niente è più fastidioso di un paio di occhiali che scivolano continuamente dal naso e devono essere sistemati dopo ogni pedalata. Per evitare punti di pressione, è consigliabile provare gli occhiali insieme al proprio casco da bici.
Da Bergzeit trovi un'ampia selezione di occhiali da ciclismo di marchi rinomati, tra cui classici come gli Oakley Radar o modelli versatili come gli adidas Evil Eye Evo Pro. Uno specialista in occhiali da ciclismo è Swiss Eye, un produttore tedesco che offre un’ampia gamma di occhiali da sole sportivi per tutte le tasche.
2. Occhiali da sole per montagna ed escursionismo
Gli occhiali da sole per montagna si distinguono per comfort elevato, stabilità e versatilità. Non devono essere necessariamente ultraleggeri, ma devono essere resistenti e in grado di sopportare un uso intenso, senza rompersi se finiscono nello zaino insieme all’attrezzatura. Esempi di questa categoria sono i Julbo Renegade Zebra o i gloryfy G10.
Per questa categoria di occhiali sportivi, è difficile sbagliare. A differenza degli occhiali da corsa o da ciclismo, fare escursionismo non prevede particolari sollecitazioni nel movimento.
Il nostro consiglio: non usare occhiali economici da supermercato in montagna! Potrebbero sembrare convenienti, ma spesso presentano difetti nelle lenti e nei materiali.
3. Occhiali da sole per la corsa
Un paio di occhiali da ciclismo possono andare bene anche per la corsa? In parte sì, ma con qualche limitazione. Durante la corsa, infatti, è ancora più importante avere occhiali che restano perfettamente stabili sul viso. Le vibrazioni continue e più intense rispetto al ciclismo fanno sì che occhiali poco aderenti scivolino rapidamente dal naso. Inoltre, il peso è importante nella corsa: ogni grammo in più si fa sentire sul naso! Ecco perché tanti occhiali da sole standard non sono adatti per la corsa.
La Julbo Aero Zebra è stata testata nelle gare di corsa in montagna più dure e dispone di un nasello regolabile per una vestibilità perfetta. Anche gli occhiali sportivi adidas Tycane sono un’ottima scelta, grazie al loro peso contenuto.
4. Occhiali da sole per ghiacciai
Per affrontare le alte quote, gli occhiali da ghiacciaio sono indispensabili. Rispetto ad altri occhiali sportivi, devono offrire protezione UV e resistenza estrema. Tieni in considerazione sempre tutti i dettagli tecnici degli occhiali da sole per ghiacciai.
5. Maschere da sci
Le maschere da sci sono un mondo a sé: la scelta è vasta e i modelli incorporano tecnologie sofisticate. A Bergzeit trovi maschere da sci di marchi come Julbo, Scott, Oakley, Marker e POC.
6. Occhiali da sole sportivi per tutti i giorni
Non tutti vogliono occhiali sportivi dal design super aerodinamico e avvolgente. Per gli sportivi che mettono lo stile al primo posto, esistono modelli che combinano protezione e look alla moda.
Bergzeit offre anche questa categoria di occhiali, con modelli come Oakley Frogskin. Questi occhiali offrono meno protezione dal vento ma garantiscono un alto livello di stile! Il brand POC, invece, punta tutto su un mix perfetto tra funzionalità e design sportivo, creando occhiali ad alte prestazioni con un look alla moda.
7. Occhiali da sole sportivi per bambini
Marchi come Julbo e Alpina offrono occhiali da sole sportivi per bambini, progettati per proteggere i giovani atleti in ogni situazione. A seconda del produttore, gli occhiali sono divisi per fasce d’età e utilizzano le stesse tecnologie dei modelli per adulti.
Alcuni modelli includono una fascia elastica per evitare che gli occhiali scivolino, e sono simmetrici, così da poter essere indossati in entrambi i versi. Un classico tra gli occhiali per bambini è la Julbo Looping, famosa per la sua resistenza e facilità d’uso.
Categorie di protezione degli occhiali sportivi
Le categorie di protezione indicano il livello di filtraggio della luce. Ad esempio, negli occhiali da ciclismo esistono modelli con lenti trasparenti (categoria 0), mentre negli occhiali da ghiacciaio si usano lenti categoria 4, che filtrano talmente tanta luce da essere vietate alla guida.
Ecco le categorie di protezione:
- Categoria 0 → 80 - 100% di trasmissione della luce
- Categoria 1 → 43 - 80%
- Categoria 2 → 18 - 43%
- Categoria 3 → 8 - 18%
- Categoria 4 → 3 - 8%
La categoria 4 è quella tipica degli occhiali da ghiacciaio. Per l’alta montagna, è consigliato un fattore 3 o superiore. Le maschere da sci hanno una gamma più ampia (1-4), mentre per corsa e ciclismo le categorie 2 e 3 sono le più comuni.
Caratteristiche tecniche avanzate
Alcuni marchi, come Julbo, producono occhiali da ghiacciaio fotocromatici. Le lenti "Cameleon" e "Zebra" si adattano automaticamente all’intensità luminosa, passando dalla categoria 2 alla categoria 4. Modelli come la Julbo Montebianco Cameleon (o la versione da donna Monterosa) usano molecole fotosensibili per adattare la luminosità delle lenti.
Molti occhiali sportivi integrano anche tecnologie per migliorare il contrasto, come la Prizm di Oakley, che accentua i colori e migliora la nitidezza della visione.
Come scegliere gli occhiali da sole sportivi?
La scelta dei tuoi prossimi occhiali da sole sportivi deve basarsi su una serie di caratteristiche. E' importante sceglierli anche in base al tipo di attività che vuoi fare. Ecco cosa devi considerare:
- Inserti in gomma antiscivolo sul nasello e sulle aste per una presa sicura.
- Aste regolabili per evitare che gli occhiali scivolino durante attività intense.
- Strisce assorbenti per il sudore in alcuni modelli (es. adidas), per evitare che l’umidità appanni le lenti.
- Fessure di ventilazione per ridurre l’appannamento, utili per sport ad alta intensità.
- Trattamento antiappannamento sulle lenti.
- Lenti polarizzate o specchiate per ridurre i riflessi (es. tecnologia Prizm di Oakley).
- Per gli occhiali da ghiacciaio: protezioni laterali per bloccare la luce diffusa.
Occhiali sportivi con lenti graduate
Per chi ha problemi di vista e non può usare le lenti a contatto, esistono due soluzioni per ottenere occhiali sportivi con correzione visiva:
- Lenti graduate dirette → Lenti correttive integrate nell’occhiale sportivo.
- Clip ottica interna → Un supporto con lenti graduate posizionato all’interno della montatura sportiva.
Quali sono i migliori occhiali sportivi?
Non c'è un modello migliore in assoluto: devi scegliere i tuoi occhiali da sole sportivi in base alle tue esigenze. Su Bergzeit puoi trovare un ampio catalogo di occhiali sportivi da sole da uomo e da donna, e anche i migliori modelli per bambini.