- Illuminazione e Elettronica
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura trail running
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura per via ferrata
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Orologio GPS per il tuo sport all’aperto
Un accessorio per sapere sempre dove ti trovi in ogni situazione: l'orologio GPS è uno strumento amato dagli sportivi che vogliono esplorare il mondo e mettersi alla prova con le attività outdoor. Prima di acquistare un orologio GPS, considera per quali discipline sportive intendi utilizzarlo, così da trovare il modello più adatto alle tue esigenze.
Che tu stia facendo escursioni, pedalando su una bici da corsa o praticando trail running, ogni attività ha il suo orologio GPS più adatto. Anche le preferenze personali giocano un ruolo importante: mentre alcuni prediligono un orologio GPS con visualizzazione grafica di mappe e percorsi, altri danno priorità a una lunga durata della batteria.
Orologio GPS per mountain bike e bici da corsa
Se cerchi un orologio GPS per il ciclismo, le esigenze possono variare a seconda che tu sia un biker o un ciclista su strada.
Per la mountain bike, la navigazione è spesso fondamentale. Con un tracciato GPX caricato sull’orologio, puoi seguire il percorso previsto, eventualmente con una mappa dettagliata. Grazie alla funzione di navigazione “breadcrumb”, puoi tornare al punto di partenza, anche su sentieri sconosciuti. Inoltre, puoi trovare funzioni come il profilo altimetrico in tempo reale.
Tutti gli orologi GPS consentono sempre un’analisi dettagliata del percorso effettuato.
Per il ciclismo su strada, la navigazione diretta è meno rilevante. Qui l’orologio serve principalmente come compagno di allenamento per analizzare i percorsi, creare piani di allenamento e monitorare i progressi. È importante scegliere un orologio compatibile con sensori esterni come cadenza o misuratori di potenza, oltre a una fascia cardio, per una maggiore precisione. Una connessione ANT+ o Bluetooth è necessaria per questi accessori.
Orologio GPS per escursionismo e alpinismo
Per l’escursionismo, la navigazione e l’altimetria sono priorità. Un orologio con GPS con mappa dettagliata facilita l’orientamento, mentre un altimetro barometrico offre dati più precisi sull’altitudine e sul meteo. Cerca anche i modelli con compasso elettronico, indispensabile se utilizzi anche mappe cartacee.
Durante trekking di più giorni, le opportunità di ricaricare la batteria sono rare, quindi un orologio GPS con un’autonomia di almeno 20 ore in modalità GPS è essenziale. Alcuni modelli Garmin sono dotati di ricarica solare per prolungare la durata della batteria.
Se invece sei un'amante dell’alpinismo, le caratteristiche principali del tuo orologio sono: la navigazione, l’altimetria, l’autonomia della batteria sono fondamentali e la possibilità di essere usati anche con guanti spessi durante l'inverno. Quali sono i migliori materiali? I più robusti sono gli orologi GPS con vetro zaffiro o Power Glass.
Orologio GPS per jogging, corsa e trail running
Se sei un corridore occasionale, un runner appassionato o un trail runner, le tue esigenze cambieranno notevolmente. Ecco quali orologi con GPS scegliere per la corsa:
- Corridori occasionali: Per corse su percorsi conosciuti è sufficiente un orologio GPS con registrazione del percorso, cardiofrequenzimetro e contapassi per analizzare i progressi. Meno importanti sono la navigazione e l’altimetria, la durata della batteria e i profili preinstallati.
- Corridori avanzati: I runner esperti possono avere bisogno di un orologio con una buona navigazione e profili preinstallati. L’orologio deve registrare con precisione i dati di allenamento e fornire informazioni sullo stato di forma. L’uso di una fascia cardio è consigliata per una maggiore precisione.
- Trail running: La misurazione barometrica dell’altitudine è fondamentale per gestire al meglio l’energia su terreni accidentati. L’orologio deve mostrare il profilo altimetrico del percorso.
- Orologio GPS per triathlon: I triatleti hanno esigenze simili a quelle dei ciclisti e dei corridori. Un orologio GPS con profili preinstallati per tutte e tre le discipline è ideale, e deve assolutamente essere impermeabile.
Caratteristiche utili di un orologio GPS
Se sei alle prime armi e non sai quali caratteristiche cercare nel tuo orologio GPS, ecco i parametri a cui fare attenzione prima dell'acquisto:
- Registrazione del percorso
- Navigazione tramite tracce GPX
- Altimetro (barometrico)
- Sensore cardiaco
- Autonomia di almeno 8 ore in modalità GPS
- Profili preinstallati per diverse attività
- Bussola
- Termometro
- Contapassi
- Funzioni come velocità media e frequenza cardiaca media
Caratteristiche aggiuntive utili:
- Connessione con sensori esterni tramite ANT+ o Bluetooth
- Navigazione su mappe
- Pulsossimetria
- Riproduzione musicale
- Impermeabilità (minimo 10 ATM)
Orologi GPS Garmin vs. Suunto
Tra i brand più amati dagli sportivi troviamo Garmin e Suunto. Se non sei sicuro quale marca scegliere, ecco le principali caratteristiche che ti aiuteranno a fare una scelta intelligente:
- Garmin: il produttore statunitense Garmin è conosciuto da molti e sviluppa dispositivi di navigazione mobile dal 1989. Gli orologi GPS Garmin usano la tecnologia ANT+ sviluppata internamente.
- Suunto: il produttore finlandese Suunto ha iniziato con la produzione di bussole magnetiche ed è oggi noto per i suoi strumenti per immersioni e orologi sportivi. Suunto utilizza Bluetooth come connessione ai sensori esterni.
Attualmente, le differenze tra i due produttori sono in gran parte marginali. La qualità è equivalente, la navigazione è altrettanto precisa e anche l'utilizzo è simile. Tutto dipende dalle tue preferenze personali e il tuo stile sportivo.
Gli orologi GPS sono impermeabili?
Di norma, tutti gli orologi per uso outdoor sono impermeabili. Un acquazzone in montagna non dovrebbe creare problemi a nessun modello. Tuttavia, modelli più vecchi o alcuni smartwatch potrebbero essere solo resistenti all'acqua - attenzione: essere "resistenti all'acqua" non significa essere completamente impermeabili! Se pratichi sport come nuoto o triathlon, assicurati che l'orologio abbia una certificazione di impermeabilità di almeno 10 ATM.
FAQs
Come funziona un orologio GPS?
Un orologio GPS è dotato di un modulo GPS che riceve continuamente pacchetti di dati dai satelliti. Dal tempo di trasmissione di questi pacchetti, l'orologio calcola la distanza dai satelliti. Per determinare la posizione nello spazio tridimensionale, sono necessarie misurazioni da almeno quattro satelliti diversi.
Quanto è preciso un orologio GPS?
La precisione dipende dal numero di satelliti ricevuti. Più satelliti riceve l'orologio, più precisa sarà la determinazione della posizione, che nei migliori casi può arrivare a circa un metro. Con segnale debole, questa precisione può diminuire a diversi metri.
Si può telefonare con un orologio GPS?
Per telefonare con un orologio GPS è necessario uno slot per schede SIM. Gli attuali orologi GPS non dispongono di questo slot, ma possono essere collegati a uno smartphone.
Tutti gli orologi GPS sono compatibili con Strava o Runtastic?
Sì, di norma tutti gli orologi attuali di marchi noti come Garmin, Suunto o Polar sono compatibili con Strava o Runtastic.