Set 6 rinvii Orbit Mixed KS
Rinvio Photon Wire KS Dyneema
Rinvio Dyon Mixed KS
Rinvii Orbit KS Expressset
Rinvio Orbit Mixed KS
Rinvio Dyon KS
Rinvio Locker Draw KS
Rinvio Nano 22 KS
Rinvio Mach Dyneema
Rinvio Nano 22 Express KS
Rinvio Dyon KS Express
Set di 6 rinvii Orbit KS
Rinvii Photon Wire KS Dyneema (confezione da 6)
6 rinvii Dyon KS
Set di rinvii Mach Dyneema (4 pezzi)
Set di rinvii da 6 Nano 22 Express KS
Set di 6 rinvii Photon KS
Set 6 rinvii Photon KS
Rinvio Dyon KS - confezione da 6
Set di rinvii da 6 Photon Express KS Janja
-
Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Corde da arrampicata
- Imbraghi arrampicata
- Set di rinvii
- Moschettoni
- Accessori per corda da arrampicata
- Accessori slackline
- Allenamento per arrampicata
- Assicuratori e discensori
- Attrezzi per l’allenamento delle dita
- Betastick
- Big Wall e accessori
- Bloccanti
- Carrucole
- Caschi da arrampicata
- Chiodi e martelli da roccia
- Corde statiche
- Crash pad e materassini da bouldering
- Creme e prodotti per la cura delle mani
- Fettucce e cordini
- Fifi, Cliffs, Copperheads
- Friends e protezioni veloci
- Magnesite
- Nastri da dita arrampicata
- Nut arrampicata
- Occhiali prismatici
- Prese da arrampicata
- Sacchetti porta magnesite
- Set da arrampicata per principianti
- Slackline
- Spazzole
- Spit e accessori
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura trail running
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura per via ferrata
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Rinvii da arrampicata: come sceglierli
I rinvii da arrampicata sono una parte fondamentale del nostro set da arrampicata e sia che siate amanti della falesia, o dell'alpinismo, dovrete procurarvi almeno 12-15 rinvii. I rinvii sono composti da due moschettoni e da una fettuccia in materiale sintetico. Un primo accorgimento è quello di acquistare alcuni rinvii di lunghezza leggermente maggior (18-22 centimetri).Perché acquistare rinvii da arrampicata più lunghi?
I rinvii con una fettuccia più lunga del normale sono molti utili, soprattutto nelle vie lunghe, ma possono essere d'aiuto anche in falesia, vengono scelti per due motivi:- limitare l'attrito della corda qundo la via ha cambi di direzione molto marcati e si va quindi a creare un angolo pronunciato che rende difficile recuperare la corda da parte del primo di cordata
- quando il moschettone di un rinvio normale si trova in una posizione particolarmente pericolosa e rischierebbe di bloccarsi o danneggiarsi in caso di caduta
Rinvii da arrampicata: moschettoni, materiale della fettuccia e altro…
Ogni tipo di arrampicata ha il suo rinvio, e anche se un set di buona qualità andrà bene quasi per tutti gli utilizzi, è certamente utile avere un'idea di quali caratteristiche possono essere più utili nel tipo di terreno che vogliamo affrontare.- Alpinismo: per le vie lunghe sono spesso consigliati rinvii dove la leggerezza la fa da padrone. Leve a filo e fettucce sottili sono gli ingredienti principali per costruire un rinvio leggerissimo. Una costruzione ancora diversa, ma molto usata su vie lunghe è il "rinvio alpinistico”, un rinvio composto da una lunga fettuccia di Dyneema con due moschettoni, che da la possibilità di essere allungato a piacere. Un ulteriore vantaggio di questo tipo di rinvio è che può essere creato utilizzando i propri materiali preferiti per la "costruzione”.
- Trad: anche nel trad si usando molto i rinvii alpinistici, utili per adattare al meglio le proprie protezioni al percorso della via.
- Arrampicata sportiva: in falesia, soprattutto sui tiri da lavorare o dove risulta difficile "smontare” il tiro al termine della giornata si usano rinvii studiati per essere particolarmente ergonomici e con fettucce più grandi che hanno però un peso (e un costo) maggiore.
Caratteristiche dei rinvii da arrampicata a confronto
- Forma dei moschettoni: sempre più "di moda” sono i rinvii con due moschettoni differenti tra il lato per la corda (spesso caratterizzato anche da un "gommino” che impedisce la rotazione) e quello che va nello spit (o chiodo). Il moschettone dritto è più facile da inserire e rimuovere dalla protezione mentre quello curvo facilita il rinviaggio della corda.
- Rinvii misti: tra le tante alternative presenti sul mercato si trovano anche dei rinvii con una leva piena e una leva a filo. Un compromesso ideale tra leggerezza e robustezza.
- Moschettoni Keylock: hanno un sistema di chiusura che impedisce alla corda di incastrarsi nella leva di chiusura. Un'ulteriore garanzia per la vostra sicurezza.
- Rinvii semi-rigidi: un vero tabù dei climber nostrani. Rinvii come il Kong Panic vi possono dare una grossa mano a chiudere un tiro un po' al di sopra delle vostre capacità per poi lavorarlo, o, in alcuni casi, a togliervi dai guai in via dove magari il tempo è agli sgoccioli e non riuscite a trovare la "beta” giusta per chiudere il tiro duro.