- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Sacchi lenzuolo per rifugi: lana, seta, fibra sintetica?
I sacchi lenzuolo sono un accessorio che non deve mancare per garantire il tuo comfort e la tua igiene anche nelle escursioni in mezzo alla natura. Grazie all'ampia varietà di modelli, dal sacco lenzuolo cotone ai modelli in tessuto sintetico, ogni escursionista potrà avere il meglio dalle proprie gite in montagna.
Cos'è un sacco lenzuolo per rifugi?
Un sacco lenzuolo per rifugi è un sottile e semplice sacco senza imbottitura, utilizzato per motivi igienici, ad esempio durante pernottamenti in rifugi o ostelli. Essi integrano le funzioni di lenzuolo, copriletto e fodera in un solo prodotto.
Fai attenzione: nei rifugi di montagna e talvolta anche negli ostelli, i sacchi lenzuolo per rifugi sono spesso obbligatori. In queste strutture, per il pernottamento, vengono fornite principalmente coperte di lana, che non vengono lavate dopo ogni cambio di ospiti. Ecco che il lenzuolo a sacco per rifugi è quindi una misura igienica ideale: di fatto, è una forma trasportabile della propria biancheria da letto.
Dove è obbligatorio utilizzare un sacco lenzuolo?
Nei rifugi di montagna e talvolta anche negli ostelli, i sacchi lenzuolo sono spesso obbligatori. Di solito vengono fornite solo coperte di lana per il pernottamento, che non vengono lavate dopo ogni cambio di ospite. Ecco che usare il sacco lenzuolo ti protegge da sporco e batteri e funge da lenzuolo portatile. Inoltre, puoi utilizzare il sacco lenzuolo per rifugi durante le vacanze in regioni calde, sui treni Interrail, negli ostelli o durante il campeggio come sacco a pelo estivo e traspirante.
Quale materiale scegliere per il sacco lenzuolo?
Scegliere il materiale giusto per il sacco lenzuolo dipende dalle tue esigenze, dal tipo di pernottamento (se in rifugio, in ostello, o anche in tenda), e dal tuo budget.
Ecco quali sono i principali materiali dei sacchi lenzuolo:
- Sacco lenzuolo in seta: La seta può risultare più costosa. Tuttavia, offre anche una sensazione molto piacevole sulla pelle e ha regola la temperatura del corpo in modo naturale. La seta raffredda in temperature calde e riscalda in caso di freddo. Inoltre, la fibra è molto leggera, si asciuga rapidamente e ha un ingombro ridotto, il che la rende ideale per i viaggi così come per l'uso in montagna. Un sacco a pelo per rifugi in seta non pesa molto se decidi di infilarlo all'ultimo minuto nella tasca laterale dello zaino, e sicuramente aumenta il comfort del sonno. Il nostro consiglio: per utilizzi più impegnativi, Cocoon ha sviluppato una seta ripstop (particolarmente resistente agli strappi).
- Sacco lenzuolo in cotone: i sacchi lenzuolo in cotone sono economici e offrono una piacevole sensazione sulla pelle. Non a caso, la biancheria da letto di tutti i giorni è generalmente realizzata in cotone. E come per la biancheria da letto, anche i sacchi lenzuolo possono avere diverse qualità di tessuto. Il flanella e il jersey, ad esempio, offrono maggiore morbidezza e calore. L'egiziano, nobile, a fibra lunga e molto fine, offre invece una piacevole sensazione di morbidezza e freschezza sulla pelle ed è molto resistente. Nel campo della sostenibilità, sono disponibili sacchi lenzuolo in cotone biologico. Come svantaggio rispetto alla seta, il cotone è generalmente più pesante, si asciuga più lentamente e ha un ingombro maggiore. Il nostro consiglio: Cocoon offre anche modelli realizzati in una miscela di cotone e seta. Questa combinazione di fibre unisce i vantaggi di entrambi i materiali.
- Sacchi lenzuolo in pile: con i sacchi lenzuolo in pile, puoi aumentare significativamente l'isolamento termico di un sacco a pelo. Con un peso e un ingombro ridotti, otterrai così un valido aiuto nel caso di improvvisi cali di temperatura.
- Sacchi lenzuolo in poliestere: tra le fibre sintetiche, il poliestere è considerato particolarmente versatile e il poliammide particolarmente resistente, ed entrambi possono essere lavorati per ottenere tessuti resistenti, traspiranti, durevoli, a rapida asciugatura e facili da curare. I tessuti in microfibra offrono una superficie morbida e vellutata, un peso e un ingombro ridotti. Il soffice pile, invece, trattiene bene il calore ed è quindi consigliato per temperature molto fredde e per persone particolarmente sensibili al freddo.
- Sacchi lenzuolo per coppie: si possono anche trovare sacchi lenzuolo più grandi, pensati per ospitare due persone. In questo modo, tu e il tuo partner potrete stare vicini anche durante le vostre escursioni.
Come prendersi cura dei sacchi lenzuolo?
Poiché la maggior parte dei modelli è realizzata con un solo strato e senza isolamento aggiuntivo, solitamente lavarli non è un problema.
La seta, il cotone, le fibre sintetiche e la lana richiedono programmi di lavaggio e temperature diverse, quindi non è possibile fornire indicazioni generali per il lavaggio dei lenzuolo. La migliore informazione sul tipo di lavaggio la trovi sempre sull'etichetta cucita o stampata.