Sacco a pelo Neo Thor
Sacco a pelo Alpine -29C Down
Sacco a pelo Radical 16H
Sacco a pelo Snowline
Sacco a pelo Redline
Sacco a pelo Iceline
Sacco a pelo Ultra XP
Sacco a pelo Radical 16H
Sacco a pelo D 1200X
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura trail running
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Illuminazione e Elettronica
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura per via ferrata
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Sacchi a pelo in piuma: leggeri & resistenti
I sacchi a pelo moderni si dividono principalmente in due categorie:- Sacchi a pelo con imbottitura in piuma
- Sacchi a pelo con imbottitura in fibre sintetiche
L'imbottitura di questo tipo di sacco a pelo viene sistemata in diversi compartimenti a seconda dello spessore previsto, per evitare che le piume si concentrino in un solo punto e lascino cosi delle zone scoperte. Vantaggi del sacco a pelo in piuma: è resistente nel tempo, ha un rapporto imbattibile tra isolamento termico - peso - dimensioni. Inoltre mantiene una temperatura piacevole nel sonno, in quanto il piumino dissipa l'umidità invece di farla accumulare come fanno le fibre sintetiche. Svantaggi del sacco a pelo in piuma: ciò che all'asciutto si presenta come punto forte, diventa in condizioni di umidità il più grande punto debole di questo sacco a pelo. Se le piume non si asciugano correttamente, si ammassano, perdendo così il loro effetto termico. Per questo motivo è essenziale far prendere aria e asciugare il sacco a pelo con regolarità. Attenzione: il piumino richiede più tempo per asciugare rispetto alle fibre sintetiche.
Da cosa riconosco una buona imbottitura in piuma?
Le imbottiture in piuma sono composte da una miscela di piume e piumino. Il rapporto di mescolanza tra questi è indicato in percentuale di peso: per esempio, 90/10 significa 90% piumino e 10% piume. Maggiore è la percentuale delle piume, minore è la morbidezza e l'effetto termico. Un altro dato essenziale è il valore della coibenza termina (o fill power): indica il rapporto tra il peso del sacco a pelo e il volume del piumino. Questo valore è indicato in cuin e in linea di principio vale la regola: più è alto il valore in cuin, più è alta la coibenza termica, e quindi migliore è l'isolamento termico e la qualità del sacco a pelo. I modelli a buon prezzo per i principianti hanno 650 cuin, mentre i modelli top di gamma presentano 800 cuin.Sacchi a pelo in fibra sintetica: economici & meno sensibili
Le imbottiture sintetiche sono composte da fibre in poliestere. Importante per la coibenza e la durata dell'imbottitura è il trattamento della superficie sulle fibre. Queste sono rivestite con uno strato in silicone per evitare che si sovrappongano e che si rompano. Più questo procedimento è elaborato, maggiori sono la qualità e la durata delle fibre e quindi del sacco a pelo. Le fibre sintetiche sono prodotte a strati e pertanto sono più facili da lavorare rispetto alle imbottiture in piuma. Ne deriva quindi un prezzo di vendita più basso. Le imbottiture sintetiche si differenziano sul numero degli strati di fibra, e su come queste vengano cucite o incollate tra di loro. Vantaggi del sacco a pelo sintetico: Le imbottiture in fibra sintetica sono particolarmente vantaggiose se si pensa di viaggiare in posti con un alto grado di umidità o se c'è il rischio che il sacco a pelo si bagni. Le fibre sintetiche infatti non si ammassano, mantenendo cosi la loro capacità isolante e offrendo un caldo riparo anche se bagnate. Svantaggi del sacco a pelo sintetico: Per quanto riguarda temperatura nel sonno e rapporto tra isolamento termico - peso - dimensioni, i sacchi a pelo sintetici non possono ancora competere con le caratteristiche performanti dei sacchi a pelo in piuma.Il giusto intervallo di temperatura nei sacchi a pelo
Dal 2005 è in vigore nell'UE la norma sui sacchi a pelo EN 13537, che definisce i requisiti generali per l'etichettatura e la descrizione dei sacchi a pelo, in particolare per quanto riguarda le informazioni sulle temperature e le dimensioni (sia da aperto che da chiuso) di un sacco a pelo. Informazioni che devono essere determinate rispettando gli standard degli istituti di prova, permettendo così il confronto dei dati dei diversi modelli e produttori. Nonostante, le indicazioni rimangano comunque valori medi di laboratorio che possono differire dalla sensazione individuale di calore, questi dati sono un importante punto di riferimento nella scelta del sacco a pelo. I dati di temperatura più importanti regolati dall'UE sono:- Temperatura di comfort (TComf): valore calcolato sulla base della temperatura in cui una donna "standard” (25 anni, 60kg, 160cm altezza) dorme senza patire il freddo.
- Temperatura limite (TLim): valore calcolato sulla base della temperatura in cui un uomo "standard” (25 anni, 70kg, 173cm altezza) dorme senza patire il freddo.
- Temperatura estrema (TExt): valore calcolato sulla base della temperatura in cui il sacco a pelo protegge una donna "standard” (25 anni, 60kg, 160cm altezza) dall'ipotermia. Protegge per sei ore prima che la temperatura interna scenda ad un livello di pericolo congelamento.