- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Materassini isolanti: Il tuo materasso da viaggio
Un buon materassino isolante è la base per un sonno ristoratore! Che tu stia dormendo in tenda durante un campeggio, oppure vuoi un buon materassino per ospiti, qui troverai la soluzione che fa per te. Dal materassino ultraleggero per il trekking ai materassini isolanti termici, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Quale materassino isolante scegliere?
Su Bergzeit puoi scegliere tra materassini autogonfianti, gonfiabili e in schiuma, ognuno con i propri vantaggi:
- Materassini isolanti autogonfianti: Quando un materassino isolante autogonfiante viene srotolato e viene aperta la valvola, la schiuma si espande e le cavità si riempiono automaticamente d'aria, offrendo isolamento e ammortizzazione. Questi modelli combinano un ingombro ridotto con buone proprietà isolanti e un peso contenuto. Il marchio leader in questo settore è Therm-a-Rest dagli USA.
- Materassini isolanti gonfiabili: I materassini isolanti gonfiabili funzionano con un sistema a camere d’aria, simile a un materasso ad aria, ma molto più sofisticato. I modelli avanzati utilizzano laminati ultra-leggeri e una costruzione a camere studiate nei minimi dettagli. Nella serie NeoAir di Therm-a-Rest, per esempio, numerose celle triangolari interne garantiscono un isolamento ottimale. La serie Comfort Plus di Sea to Summit utilizza invece celle ammortizzanti Sprung Cells™ sfalsate per una perfetta combinazione di comfort e isolamento.
- Materassini isolanti in schiuma: Per i materassini isolanti in schiuma, la qualità del materiale è essenziale, poiché influisce sulla resistenza alla pressione e sulla capacità di riprendere forma, determinando la durata del prodotto. I modelli economici sono spesso realizzati in schiuma di polietilene (PE), con struttura a celle aperte che li rende meno durevoli e più assorbenti all’umidità. I modelli di alta qualità, invece, sono in schiuma a celle chiuse (ad es. EVA), che trattiene l'aria all’interno delle celle, risultando più elastici, resistenti e impermeabili.
A seconda del livello di comfort e isolamento desiderato, puoi scegliere tra diversi spessori (tipicamente da 5 a 20 mm) e dimensioni. Alcuni modelli sono rivestiti con un foglio di alluminio o dotati di una struttura a nido d’ape o a onde sulla superficie superiore, creando cavità tra il materassino e il sacco a pelo per migliorare la ritenzione del calore.
I giusti materassini isolanti per ogni tipo di attività
La scelta del materassino giusto dipende da vari fattori. Oltre alla preferenza per un modello gonfiabile o in schiuma, è importante considerare peso, ingombro, isolamento e comfort.
- Materassino isolante per il campeggio: Nel campeggio, il comfort è solitamente la priorità, mentre peso e ingombro sono meno rilevanti. Se campeggi in estate o in zone calde, l’isolamento termico non è un criterio fondamentale.
Il nostro consiglio: Scegli un materassino autogonfiante con più spessore o un materasso ad aria, con uno spessore di almeno 8-10 cm per un comfort ottimale. - Materassino isolante per il trekking: Nel trekking, peso e ingombro sono essenziali, anche se un peso minore spesso significa sacrificare il comfort. L’isolamento dipende dalla destinazione e dalla stagione.
Il nostro consiglio: Un materassino autogonfiante con spessore di 3,8-5 cm è un buon compromesso. Per climi più freddi, opta per modelli con un maggiore potere isolante. - Materassini isolanti leggeri e ultraleggeri: Se il peso che devi portare è importante, i modelli ultraleggeri come il Therm-a-Rest NeoAir UberLite (solo 170 g nella versione Small) sono ideali. Tuttavia, questi materiali sono più delicati e richiedono attenzione o un'ulteriore protezione per evitare danni.
- Materassini isolanti per il bikepacking: Simile al trekking, nel bikepacking il materassino deve essere il più compatto e leggero possibile, senza sacrificare l’isolamento.
Nota bene: I materassini sotto i 500 g sono considerati ultraleggeri, quelli standard pesano tra 500-1000 g e i più confortevoli superano i 1000 g.
Il materassino isolante giusto per l’inverno
Alcuni materassini isolanti di fascia alta contengono piuma o microfibre nelle camere d’aria per un migliore isolamento, essenziale per l’inverno o temperature estreme. Questi modelli offrono un isolamento superiore rispetto ai materassini in schiuma o autogonfianti, oltre a essere altamente comprimibili e leggeri. Alcuni hanno superfici scanalate per creare cuscinetti termici sotto il sacco a pelo.
Il marchio svizzero Exped è leader nei materassini ad alta efficienza termica.
Fai attenzione: Gonfia sempre il materassino con una pompa per evitare che l’umidità del respiro penetri all'interno. Per ridurre peso e volume, alcune pompe sono integrate nel materassino o il sacco di trasporto funge da pompa.
Il nostro consiglio: Il valore R indica la capacità isolante del materassino. Più è alto, migliore è l’isolamento termico.
Dimensioni e ingombro: cosa considerare?
Quando acquisti un nuovo materassino isolante, devi considerare due fattori importanti: spessore e dimensioni. Questi due elementi sono fondamentali. In alcune avventure outdoor, è importante viaggiare leggeri. Se invece fai campeggio per lunghi periodi, il comfort e lo spessore sono più importanti.
- Spessore: Un materassino con 3,8 cm di spessore è considerato lo standard. Da qui si dividono gli amanti della leggerezza da quelli del comfort. Uno spessore di 5 cm o più offre maggiore comfort ma raramente viene usato in trekking o bivacco per via del peso e dell’ingombro.
- Larghezza: Di solito, la larghezza è proporzionale alla lunghezza. Ricorda di verificare le dimensioni della tua tenda, specialmente se dormi con altre persone.
- Lunghezza: Per il massimo comfort, scegli una lunghezza almeno pari alla tua altezza. Se invece vuoi ridurre il peso, puoi optare per un modello più corto, sacrificando un po' di comfort. I modelli più corti sono spesso scelti per chi ama il trail running o il trekking veloce. Alcuni produttori, come Therm-a-Rest, offrono versioni corte (per esempio, il NeoAir UberLite da 119 cm).
Il nostro consiglio: Se sei indeciso tra due lunghezze, scegli quella più grande: per pochi grammi in più, potresti avere delle notti più confortevoli.
Per le coppie, alcuni marchi come Exped e Therm-a-Rest offrono materassini doppi, come l’Outwell Sleepin Double o il Therm-a-Rest NeoAir Camper Duo.
Materassini isolanti per chi dorme di lato e per chi ha problemi alla schiena
Se dormi di lato, scegli un materassino spesso almeno 5 cm per evitare punti di pressione scomodi. Anche se pesa di più, garantisce comfort e isolamento.
Chi ha problemi alla schiena dovrebbe optare per modelli spessi almeno 3,8 cm, con un buon supporto lombare. I materassini a camere d’aria tendono a cedere di più, quindi è meglio scegliere modelli imbottiti con piuma o microfibre.
Il nostro consiglio: Se soffri di dolori alla cervicale o alle spalle, un cuscino da viaggio ergonomico può migliorare il comfort e sostenere la colonna vertebrale.
I migliori materassini isolanti per camping e trekking su Bergzeit
Sullo shop online di Bergzeit puoi trovare i migliori modelli di materassino isolante per campeggio, trekking, e per tutte le avventure all'aperto. Dai modelli ultraleggeri a quelli spessi e confortevoli per passare diverse notti in tenda, nel nostro catalogo troverai ciò che fa per te.