- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Viti da ghiaccio – La guida all'acquisto e all'uso corretto
Le viti da ghiaccio fanno parte dell’equipaggiamento base di un alpinista esperto che affronta percorsi di alta montagna o vie di arrampicata su ghiaccio. Vengono ancorate nel ghiaccio per creare un punto di sicurezza affidabile ed evitare cadute. Chiamate anche chiodi da ghiaccio, consentono di attaccare un rinvio e poi la corda da arrampicata; un accessorio fondamentale per proteggere il climber anche negli ambienti più difficili.
Esistono diversi modelli e lunghezze di viti da ghiaccio, a seconda del tipo di terreno e dell’attività prevista. Assicurati di scegliere l’attrezzatura giusta per essere perfettamente equipaggiato.
A cosa servono le viti da ghiaccio?
Una vite da ghiaccio è un cilindro metallico cavo con denti affilati all’estremità, che permettono di perforare il ghiaccio. Una volta avvitata, si ancora saldamente e può sostenere il peso dell’arrampicatore e resistere a carichi dinamici.
Se stai pianificando percorsi di alta montagna impegnativi, è essenziale scegliere il modello giusto: le viti leggere, come quelle in titanio, riducono il peso complessivo e garantiscono una stabilità affidabile su ghiaccio compatto.
Durante spedizioni di più giorni, i modelli in titanio sono spesso preferiti perché più leggeri.
Quante viti da ghiaccio servono e a quale lunghezza?
La lunghezza delle viti da ghiaccio è determinante per la loro stabilità:
- Le lunghezze più comuni variano tra 10 e 22 cm, offrendo diversi livelli di tenuta.
- I modelli corti, come le viti da 10 cm, sono ideali per ghiaccio sottile o come protezione supplementare.
- Per ghiaccio spesso e compatto, le viti da 16 a 22 cm sono la scelta migliore.
Una vite da ghiaccio ben posizionata deve sostenere il peso dell’arrampicatore e assorbire eventuali carichi dinamici. Prima dell’acquisto, considera il tipo di terreno e la qualità del ghiaccio che affronterai, per selezionare la lunghezza più adatta alle tue esigenze.
Il numero di viti necessarie dipende dal percorso e dalla durata della spedizione.
- Per le escursioni di alta montagna, generalmente bastano sei-otto viti
- Per l’arrampicata su ghiaccio più intensa è consigliabile avere un numero maggiore.
Un set di viti da ghiaccio include diverse lunghezze, facilitando la creazione di punti di sicurezza in condizioni variabili.
Quali viti da ghiaccio comprare?
Quando acquisti viti da ghiaccio, valuta attentamente quali caratteristiche sono essenziali per le tue spedizioni. Materiale e peso giocano un ruolo fondamentale. Le viti in titanio sono più leggere e particolarmente adatte per le lunghe traversate in alta montagna. Anche la facilità d’uso è un aspetto cruciale: una vite da ghiaccio deve essere posizionata rapidamente e con precisione, anche in condizioni difficili. Una costruzione solida è indispensabile per garantire affidabilità e sicurezza.
I migliori chiodi da ghiaccio su Bergzeit
Su Bergzeit trovi online una vasta selezione di viti da ghiaccio di alta qualità. Scegli il set più adatto a te per affrontare anche le condizioni più impegnative con la migliore attrezzatura possibile. Nel nostro shop online puoi trovare chiodi ghiaccio di alta qualità dei migliori brand per climbing, come Black Diamond, Petzl e Salewa, e molti altri.